ESAME DELLE URINE
Per l’esame delle urine è necessario che il paziente consegni una piccola quantità (circa mezzo bicchiere) di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino. L’urina può essere raccolta …
Per l’esame delle urine è necessario che il paziente consegni una piccola quantità (circa mezzo bicchiere) di urina raccolta in occasione della prima minzione del mattino. L’urina può essere raccolta …
Il recipiente da usare per la raccolta del campione di urine deve essere sterile e può essere acquistato in farmacia. Procedere come segue: Eseguire un’accurata pulizia locale; Scartare le prime …
Occorre munirsi di un contenitore adeguato (nelle farmacie esistono appositi contenitori). Per eseguire correttamente la raccolta: Scartare la prima urina del mattino; Raccogliere da questo momento in poi, tutte le …
esame per la ricerca dei parassiti esame per la ricerca del sangue occulto esame colturale (coprocoltura) ricerca calprotectina rilevazione dell’antigene di H. pylori Raccogliere una piccola quantità di feci (una …
L’esame si esegue su un campione di urina preferibilmente del primo mattino. Il metodo utilizzato consente una diagnosi attendibile dopo 10-12 giorni dal concepimento.
Munirsi di un contenitore sterile (contenitore per urine), e far pervenire il materiale al laboratorio entro un’ora dal prelievo. L’esame va effettuato dopo 3 – 5 gg. di astinenza dai …
È un test sul respiro. L’esame dura quattro ore. L’esame si effettua su prenotazione: 0783.74320 Nei dieci giorni precedenti l’esame il paziente non deve assumere farmaci a base di fermenti lattici, antibiotici …
È un test sul respiro. L’esame va effettuato a digiuno. Durante tutta la durata dell’esame non si possono assumere cibi e bevande. È necessario aver sospeso un’eventuale terapia con inibitori …
È necessario presentarsi entro le 8.15. L’esame si svolge attraverso una serie di prelievi di sangue, di cui il primo a digiuno. Successivamente si somministrano al paziente 75 mg di …